Edizioni Paguro | COMUNICAZIONI | RETE DI VENDITA | ![]() CASA EDITRICE EDIZIONI PAGURO Un'Associazione Culturale e Casa Editrice con sede a Mercato San Severino in provincia di Salerno che nasce con lo scopo di praticare e propagandare tutte le attività di natura culturale ed intellettuale legate al tessuto sociale, culturale, artistico ed economico. |
TRA INFERNO E PARADISO XX/21. Anagni si ricorda in Dante, è una manifestazione artistico-letteraria nata dalla sinergia d’intenti e d’azione tra l’Assessorato alla Cultura del Comune di Anagni, rappresentato dal Dott. Carlo Marino, il Dott. Michele Citro, curatore e presidente dell’Associazione Culturale Edizioni Paguro e l’art director Massimiliano Di Rubba, responsabile della comunicazione.
L’evento, in programma da sabato 21 Agosto a mercoledì 1 Settembre 2021, si configura, principalmente, come una mostra d’arte contemporanea itinerante — Sala della Ragione, Casa Barnekow, Palazzo Bonifacio VIII ed Associazione Culturale Anagni Viva — volta a guidare il visitatore attraverso le bellezze storico-artistiche della città, valorizzate, ancor di più da opere d’arte, pittoriche e plastiche, realizzate da oltre 50 artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero, atte ad omaggiare il Divin Poeta, di cui nel 2021 si celebra il settecentenario dalla scomparsa, e che ricorda la Città dei Papi nel XX Canto del Purgatorio:
«Perché men paia il mal futuro e 'l fatto,
veggio in Alagna intrar lo fiordaliso,
e nel vicario suo Cristo esser catto.
Veggiolo un'altra volta esser deriso;
veggio rinovellar l'aceto e 'l fiele,
e tra vivi ladroni esser anciso.»
(Purgatorio, Canto XX, vv. 85-90)
Oltre alla mostra, si prevedono convegni e conferenze, sempre dedicate a Dante Alighieri e alla sua opera, da dislocare o nelle diverse location coinvolte o, in modalità outdoor, nelle splendide piazze e strade del centro storico anagnino. Tali manifestazioni sono: Dante e i New Media: Fumetti, Cinema, Animazione e Videogiochi (patrocinata anche dalla Fondazione Children Media e dalle istituzioni universitarie IUDAV — Istituto Universitario Digitale di Animazione e Videogiochi — e VHEI — Valletta Higher Education Institute — di Malta), che si terrà il 23 Agosto, alle ore 21, a Piazza Innocenzo III; Cinema, Teatro e Letteratura. Presentazione del romanzo Matusalemme Kid. Alla scoperta di un cuore bambino di Marco Tullio Barboni (patrocinata anche dall’Associazione Culturale Occhio dell’Arte APS affiliata FITeL_Lazio e dall’Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi 2020-2021), che si terrà il 25 Agosto, alle ore 21, a Piazza Innocenzo III; e, infine, la presentazione del saggio Le tre faville c’hanno i cori accesi. Superbia, invidia e cupidigia e gli altri vizi capitali nella Divina Commedia di Michele Antonio Averardo, con importanti interventi sulla struttura morale e topografica del Purgatorio, sui papi anagnini e sulle eresie presenti all’interno dell’opera dantesca, oltre alla declamazione di alcuni canti selezionati, patrocinata dalla Cité Scolaire Lakanal di Sceaux (Francia), che si terrà il 26 Agosto, alle ore 21, sempre in Piazza Innocenzo III.
Inoltre, la mattina di sabato 21 Agosto, quale attività di teasing volta a stimolare la curiosità della popolazione locale e dei turisti presenti anche in ragione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale, sempre a tema “Dante” e svolto in contemporanea alla manifestazione in oggetto, è prevista una serie di performance live — in punti strategici del centro storico di Anagni — da parte di alcuni degli artisti presenti in mostra.
In occasione della manifestazione, Michele Citro ha anche curato un fumetto liberamente ispirato alla Divina Commedia, “Dantecomio”, edito da Edizioni Paguro ed illustrato da Carmine Mansi, Francesco Infrasca, Anthony Weird D’Elia ed Alessandro Busillo; il catalogo ufficiale della mostra comprensivo degli atti delle conferenze; ed il tour virtuale in 3D dell’esposizione, realizzato con la collaborazione di Gennaro Giordano, studente IUDAV-VHEI, e Massimiliano Di Rubba, art director senior di AdRepublic, l’agenzia pubblicitaria che ha curato la comunicazione dell’evento.